Definizione | Risposta | % Corretto |
---|---|---|
Giocatore il cui ruolo consiste nel difendere la porta; è l'unico componente della squadra che, all'interno della propria area di rigore, può intervenire toccando il pallone con le mani | Portiere | 100%
|
Giocatore rappresentativo di una squadra, poiché ad essa legato da molti anni o per le molte vittorie ottenute | Bandiera | 83%
|
Facile tocco del pallone verso la rete, il termine è mutuato dal gioco del golf in cui il giocatore dà un piccolo tocco alla pallina vicinissima alla buca | Tap in | 64%
|
Giocatore non tesserato in nessuna squadra | Svincolato | 54%
|
Torneo calcistico per club europei riservato alle squadre classificate tra i primi posti nei precedenti campionati nazionali secondo il coefficiente UEFA | UEFA Champions League | 54%
|
Può significare sia l'abbandono dell'attività agonistica da parte di un calciatore, sia la fase di preparazione a una gara molto importante che vede tutta la rosa abbandonare momentaneamente il consueto luogo degli allenamenti giornalieri per trovare maggior concentrazione | Ritiro | 46%
|
Punizione assegnata contro la squadra che commette un fallo passibile di calcio di punizione diretto nella propria area di rigore. Può essere calciato direttamente in porta posizionando il pallone sul dischetto del rigore posto a undici metri di distanza dal centro della linea di porta senza ostacolo di difensori, a parte il portiere. Deve necessariamente essere eseguito calciando il pallone in avanti | Calcio di rigore | 39%
|
Gioco da strada diffuso in Italia e con numerose varianti (solitamente a punti e con eliminazione dei partecipanti) | Tedesca | 36%
|
Dribbling in cui si fa ruotare la palla dietro al piede di appoggio e subito dopo la si riporta in posizione normale. La sua invenzione è attribuita a Rodrigo Taddei, sebbene gesti tecnici simili fossero già stati effettuati da altri giocatori. Prende il nome da Aurelio Andreazzoli, collaboratore tecnico della Roma che, osservando il gesto tecnico di Taddei in allenamento, sfidò il giocatore brasiliano a riproporlo in partita | Aurelio | 22%
|
Difensore laterale, di sinistra o di destra, chiamato a supportare i centrocampisti | Braccetto | 15%
|
Rimbalzo del pallone tra due o più giocatori | Rimpallo | 14%
|
Calcio con palla ferma | Calcio piazzato | 8%
|
Distanza fra difensore e attaccante che in passato era una discriminante per la corretta applicazione del fuorigioco | Luce | 8%
|
Centrocampista che per la propria posizione dev'essere in grado di svolgere una doppia funzione, difensiva e offensiva | Interno | 3%
|
Termine utilizzato per riferirsi alla linea composta dagli attaccanti | Prima linea | 0%
|