Indizio | Risposta | % Corretto |
---|---|---|
L | 14-20 settembre: congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: lo sciopero generale in caso di guerra è condannato e i deputati socialisti che hanno votato per i crediti di guerra ricevono l'approvazione dalla maggioranza. | 100%
|
G | 19 giugno: promulgazione in Sudafrica delle prime leggi di apartheid. Il Native Land Act No. 27 fissa la quota di terreno riservato ad ogni comunità nell'Unione Sudafricana. Ai neri è dato l'8% dei seminativi, mentre essi costituiscono oltre il 67% della popolazione. È fatto divieto di possedere e di acquistare terreni fuori dalla riserva. Più di un milione vengono espulsi dalla terra che coltivavano. Espropriati della loro terra, i neri lavoreranno nelle piantagioni e nelle miniere europee. | 100%
|
P | 6 novembre – India: viene arrestato Mahatma Gandhi, che era a capo di un corteo di minatori. | 100%
|
A | 8 gennaio e 14 febbraio: il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso rilascia una dichiarazione pubblica e un editto che proclamano l'indipendenza del Tibet dalla Cina. | 100%
|
I | 10 agosto -- Trattato di Bucarest, che sancisce la sconfitta della Bulgaria nella seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia, senza che la popolazione albanese ottenga l'indipendenza nazionale. La Romania riceve la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e il nord-est della Macedonia. La Grecia acquisisce Creta e le isole egee. Creazione ufficiale del Principato di Albania. | 67%
|
N | 10 ottobre – Stati Uniti: il presidente Wilson fa brillare l'ultima mina ponendo fine all'istmo di Panama e mette, in questo modo, in comunicazione oceano Atlantico e Pacifico. | 67%
|
E | 13 aprile – Madrid, Spagna: attentato anarchico contro il re di Spagna Alfonso XIII di Borbone | 67%
|
Anno | 1913 | 67%
|
H | 1° luglio -- Seconda guerra balcanica: all'entrata delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria. | 67%
|
O | 26 ottobre: Guglielmo II di Germania dichiara a Berchtold che la guerra "tra Oriente e Occidente sarà inevitabile nel lungo periodo." Pochi giorni dopo, dice al re Alberto I del Belgio che la guerra contro la Francia è inevitabile. | 67%
|
F | 30 maggio: il Trattato di Londra pone fine alla prima guerra balcanica. L'impero Ottomano perde la maggior parte dei suoi territori europei. Greci, bulgari e serbi si dividono la Macedonia, a discapito degli albanesi della regione ai quali non fu concessa l'annessione all'Albania. Dissenso immediato tra i vincitori. | 67%
|
C | 4 febbraio: Thubten Gyatso, tredicesimo Dalai Lama, dichiara l'indipendenza del Tibet. | 67%
|
D | 4 marzo: inizia la presidenza degli Stati Uniti di Thomas Woodrow Wilson. | 67%
|
B | Febbraio: il rivoluzionario russo Joseph Stalin viene arrestato ed esiliato in Turukhansk in Siberia dal governo zarista. | 67%
|
M | Ottobre: la Germania appoggia l'Austria nella questione della delimitazione del confine con l'Albania. | 67%
|
Copyright H Brothers Inc., 2008–2025
Contattaci | Torna su | Visualizza Sito Mobile